La Chirurgia Ambulatoriale si occupa di tutti gli interventi che possono essere eseguiti in anestesia locale, non richiedono un ricovero e prevedono la dimissione del paziente alla fine della procedura chirurgica.
Gli interventi di chirurgia ambulatoriale, seppur tecnicamente semplici, sono comunque dei veri e propri interventi e come tali vanno considerati.
E’ quindi necessaria una prima visita chirurgica per la valutazione del tipo di intervento necessario e l’opportunità di eseguirlo in regime ambulatoriale.
Questa comprenderà un’anamnesi accurata e un esame obiettivo completo. Particolarmente importante è informare il medico su eventuali allergie a farmaci, e assunzione di anticoagulanti.
Generalmente non sono necessari esami del sangue o altri accertamenti preoperatori. Se dovesse invece essere opportuno un approfondimento diagnostico (es: ecografia) sarà prescritto in sede di prima visita.
La lesione asportata viene usualmente inviata per esame istologico.
Principali interventi effettuati:
– Biopsie cutanee
– Incisione di ascessi
– Asportazione di lipomi
– Asportazione di cisti sebacee
– Asportazione di nevi